• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Claudia Leporatti

  • Home
  • Work
  • Don Alberto Seri
  • Text
  • Contatti

Scultura

scultura-leporatti-homeLA SCULTURA MODELLATA.

FORMA, SUPERFICIE E COLORE. opere in terracotta, ma non solo.

La terracotta è certamente il materiale privilegiato nella scultura di Claudia Leporatti. Attraverso l’utilizzo di argille con diverse caratteristiche  e l’uso del colore sviluppa un linguaggio personale dove la novità e la tradizione si fondono insieme, nella ricerca di continuità fra territorio, storia e tradizione,  coniugando questi elementi attraverso una ridefinizione in chiave contemporanea di tecniche, soggetti e temi. Oltre alle terrecotte trovano vita  sculture  in bronzo, gesso e cemento, insieme ad una produzione costante di disegni, inchiostri, opere in tecnica mista su carta,  dipinti.

TRADIZIONE IN CHIAVE CONTEMPORANEA:  Figura, Natura e Storia.

Nei suoi lavori la giovane artista fiorentina Claudia Leporatti si rivela attenta alla figurazione contemporanea indagata in modo assolutamente originale e al di fuori di ogni atteggiamento retorico, monumentale o meramente espressionista. Le qualità complementari dell’opera risultano essere il dato autobiografico e l’indagine introspettiva, mentre l’uso del colore diventa elemento costitutivo della scultura stessa. La scultrice attribuisce notevole importanza alla genesi dell’opera che essa indaga attraverso l’interazione tra corpo vivo, mezzo fotografico, suggestioni di contingenti stati d’animo, ovvero quel particolare momento creativo mutevole per sua natura e destinato all’invisibilità.

Le opere divengono Luogo in cui emergono memorie lontane o vicine, dove la figura umana incontra la Natura e la Storia ed i soggetti e temi proposti altro non sono che un’occasione, un incontro, una sorpresa o un’intuizione:  momenti unici e irripetibili nei quali si svela la presenza dell’autore.

Per l’artista la ricerca  dell’incontro con la Natura è sempre  protagonista nei soggetti proposti, sia nelle sculture che nelle opere su carta. Una natura che si rivela attraverso l’Aletheia, la realtà che toglie il velo.

BIO

1991 Studi artistici presso Liceo Artistico “Firenze1”, Firenze
2003 Diploma in Scultura presso Accademia di Belle Arti di Carrara, Italia
2007 Diploma Specialistico in Scultura e Arti Visive presso Accademia Belle Arti di Carrara, Italia.

Dal 2005 è Docente di Scultura presso i Licei Artistici di Firenze e Massa.

Svolge attività artistica nell’ambito della Scultura e delle Arti Visive, con esposizioni personali e collettive, partecipazioni a Concorsi d’Arte e realizzazioni di opere su commissione anche per luoghi pubblici. Numerosi premi e segnalazioni di merito.

Attività recenti:

2017. Monumento in Bronzo per il Parco Don Alberto Seri ,  Corciano, Borgo Solomeo , Perugia. Fondazione Federica e Brunello Cucinelli. http://www.corcianonline.it>2017/06/12>solomeo

2016 XXXIV Premio Firenze, Sez. Scultura. Fiorino d’argento.

EXIBITION

principali

2019 Palazzo Bastogi, sede della Regione Toscana.  XXXVI Premio Firenze.  Firenze

2019 Palazzo Binelli. Generazioni. Professori ed ex studenti dell’Accademia di belle Arti di Carrara a Palazzo Binelli. A cura dell’AA.BB di Carrara per i 250 anni, Carrara.

2019 Palazzo Ducale di Massa. Biennale dell’acquerello e del disegno. A cura di M. Bertozzi,  Massa.

2018  Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno . V Biennale Internazionale di Ceramica. Ascoli Piceno.

2016  XXXIV Premio Firenze. Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze
2014  Museo di San Casciano, Firenze, Aletheia, a cura di Valeria Pardini.
2014  Ottoluogodellarte – Vetrina di OTTO Gallery, Firenze, a cura di Mauro Lovi.
2013  Galleria Gagliardi, San Gimignano, Siena,  Muse, a cura di A. D’Atanasio.
2013 Galleria Europa, Lido di Camaiore, Lucca, NU-SHU, a cura di Valeria Pardini.
2012 Gallerie de l’Europe, Parigi, Les Italiens 4, a cura di Silvia Arfelli.
2011  Fondazione Toniolo, Verona, Proposta giovani artisti.
2011  Palazzo della Permanente, Milano, PremioARTE Mondadori.

2007  Palazzo della Permanente, Milano, PremioARTE Mondadori.

2002  Palazzo della Permanente, Milano, PremioARTE Mondadori.

PREMI E SEGNALAZIONI

Finalista sez. Scultura, XXXVI Premio Firenze. Palazzo Bastogi, Firenze, 2019.

Finalista, V Biennale Internazionale di Ceramica, 2018, Ascoli Piceno.

2° Premio, Fiorino d’Argento,  XXXIV Premio Firenze, 2016, Firenze.

1° Premio sez. Scultura,  Fondazione Toniolo – Proposta giovani artisti 2011, Verona.

Finalista sez. Scultura,  PREMIOARTE Mondadori 2011, Milano.

2° Premio sez. Scultura , Premio Provincia di Livorno Arte Donna 2009, Livorno.

3° Premio  sez. Scultura, 8°Premio Nazionale città di Novara, Novara.

Finalista sez.Scultura,  PREMIOARTE Mondadori  2007, Milano.

1° Premio sez. Scultura Accademia, PREMIOARTE Mondadori, 2002, Milano.

    Primary Sidebar

    • Facebook

    Scrivi per informazioni

      Autorizzo trattammento dati ai sensi del d.lgs 196/03

      Pagine

      • Work
      • Text | Claudia Leporatti
      • Contatti
      • Monumento a Don Alberto- Solomeo – Fondazione Brunello Cucinelli.

      Footer

      • Facebook

      Copyright © 2023 · Claudia Leporatti · Realizzato da Media Consultant